L’acquerello ci insegna a lasciar andare e a trasformare l’errore in un’opportunità, perché l’acqua va dove vuole. In questo laboratorio lavoreremo con i colori dell’autunno imparando a guardare la natura con l’occhio dell’artista e a ritrarla con gli acquerelli sul carnet di viaggio. Marcella insegnerà una tecnica veloce che permette di realizzare un ricordo di viaggio in pochi minuti. Dipingeremo gli splendidi panorami dell’Oasi, gli alberi, le foglie, gli elementi naturali autunnali, la pittura sarà accompagnata da pratiche di benessere meditative e introspettive che ci permetteranno di raggiungere lo stato di flus- so creativo teorizzato dalle Neuroscienze. L’acquerello secondo Marcella Pralormo è un vero e proprio dispositivo di Benessere. Le ricerche scientifiche recenti riconoscono alle pratiche artistiche e creative un valore significativo nella prevenzione delle malattie degenerative del cervello.
PROGRAMMA
SABATO 11 NOVEMBRE
Ore 11: Arrivo presso il nostro albergo
Ore 11.30: uscita per inizio workshop. Cestino da Pic-nic disponibile in hotel.
Pittura in natura.
Ore 13: Lunch in natura
Ore 14 – 16.30 workshop in natura
Rientro in albergo
Accesso area benessere facoltativo per chi desidera.
Ore 19.30: Cena
DOMENICA 12 NOVEMBRE
Ore 7.30 – 9.30: prima colazione e accesso area benessere facoltativa per chi desidera
Ore 9.30: partenza dall’hotel per raggiungere il luogo dove dipingeremo.
Ore 10-12.30: workshop in natura Pausa pranzo e Pic-nic in natura con cestino da noi fornito
Ore 14 – 16: Workshop in Natura Rientro in hotel e partenza.
MATERIALI DA PORTARE
- Carnet da acquerello, carta minimo 180 gr o 300 gr. Marca Hahnemuehle oppure AMI o Fabriano Artistico o Arches
- Pennello medio a punta tonda sintetico (n. 6) marca Divolo o altre marche.
- Matita HB. Gomma pane.
- Scatola da 12 acquerelli marca Winsor and Newton oppure Schmincke.
- Fogli di carta tipo blocco per prove.
- Per chi si fa da solo il carnet: utilizzare carta semiruvida Arches o Fabrieano Artisti- co da 300 gr.
- Portarsi uno sgabellino pieghevole o un telo impermeabile per sedersi. Abbiglia- mento a strati adatto al clima e alla montagna. Scarponcini da montagna. Giacca a vento. Cappello. Guanti leggeri in caso di freddo per dipingere. E guanti più pesanti.
INFO COSTI E PRENOTAZIONI
Seminario Esperienziale con Marcella Pralormo 120 euro
PernottamentO, Cena (bevande escluse). e prima colazione presso il Bucaneve 110 euro (tariffe a persona in camera doppia). Supplemento camera doppia uso singola: € 40 a notte
Info e prenotazioni:
Albergo Bucaneve Bielmonte Tel. 015 744184 bucaneve@oasizegna.com www.bucaneve.eu
Marcella Pralormo, Progetti di Arte e Benessere, tel. 335 8265840, marcellapralormo@gmail.com