Durante la serata di sabato 28 gennaio nei nostri cieli sarà possibile ammirare il passaggio della Cometa di Neanderthal. Da dove deriva il suo nome? Per via del suo ultimo passaggio avvenuto ben 50mila anni fa.
Le montagne di Bielmonte sono il luogo perfetto per osservarla! Per l’occasione il Bocchetto Sessera si trasformerà in una vera e propria stazione di osservazione astronomica a cielo aperto. In collaborazione con Oasi Zegna e Consorzio Alpi Biellesi l’Unione Biellese Astrofili metterà a disposizione due telescopi e due binocoli con i quali si potrà osservare il passaggio della Cometa C/2022 E3 (Ztf).
L’evento avrà inizio alle 19:30 fino alle 20:30 nel piazzale di Bocchetto Sessera. Qui gli UBA daranno alcune informazioni sul passaggio della cometa, sul cielo notturno invernale e sulla strumentazione a disposizione.
Per chi con l’occasione prenoterà la propria “CENA STELLARE” al Bucaneve, l’osservazione astronomica sarà gratuita!
Contattaci per info e prenotazioni: Tel 015.744184 – bucaneve@oasizegna.com