Passeggiare nel bosco di notte, guidati dai rumori dei propri passi con la luce delle stelle, della luna piena o delle torce a regalare sensazioni indimenticabili. Un’esperienza sensoriale inedita che creerà ricordi indissolubili e legami forti con i compagni che conosceremo in occasione di questo viaggio speciale. Per i bambini, poi, l’avventura si tingerà di magia e di suggestioni fiabesche. Venite a scoprire l’Oasi Zegna di notte, non ve ne pentirete. Ad agosto OverAlp organizza uscite serali che vi faranno scoprire lati nascosti del nostro territorio.
Soggiorna 3 notti al Bucaneve, da giovedì 11 a domenica 14 o da venerdì 12 a lunedì 15 agosto, usufruendo della nostra offerta stellare:
- 3 notti in camera con vista collina e prima colazione a 429€ a coppia anziché 450€
- 3 notti in camera con vista panoramica e prima colazione a 489€ a coppia anziché 510€
- Evento “Guardando l’Infinito” alla scoperta del cielo stellato nella notte delle Perseidi con l’astrofilo prof. Giampietro ed i telescopi dell’Unione Biellese Astrofili di venerdì 12 e uscita guidata “Tra Lupi e Stelle” con OverAlp per la notte di sabato 13 per 2 persone in omaggio
INFO E PRENOTAZIONI
Per ulteriori informazioni e per prenotare contattaci pure, saremo felici di rispondere ad ogni tua richiesta.
IL NOSTRO ALBERGO. All’attività che vi porterà a immergervi nella straordinaria natura dell’Oasi Zegna, abbinerete il soggiorno nel nostro albergo, uno chalet di montagna che si trova a 1500 metri, in una posizione sempre soleggiata. Restaurato di recente, l’albergo ha mantenuto tutta l’eleganza e il fascino dello stile alpino.
LE CAMERE PANORAMICHE. Le venti camere – curate e accoglienti, ognuna diversa dall’altra – si affacciano su un panorama che abbraccia la Pianura Padana e l’arco alpino, fino al Monviso.
IL RISTORANTE. L’albergo dispone anche di un ristorante con gli arredi originali dell’architetto Luigi Vietti che nel 1963 progettò l’albergo. La cucina è guidata dallo chef Ernesto Tonetto che nei suoi menù si fa ispirare dai prodotti offerti dal territorio che circonda il Bucaneve: i boschi e i pascoli della Valsessera, l’area alpina e la Pianura Padana con incursioni nell’Appennino Ligure.